Attestazioni di qualità, affidabilità e competenza

Certificazioni

La C.AP.R.I. nel 2012 inizia il percorso delle certificazioni ISO, concretizzando e certificando una esperienza maturata negli anni di esercizio nel campo ambientale.

Perché la sostenibilità aziendale è il risultato di un impegno collettivo

Applichiamo un sistema standard certificato di gestione ambientale per misurare i nostri impatti e identificare criteri e metodologie

Nel dicembre 2012 l’azienda si certifica al sistema di gestione della qualità ISO 9001 e qualche mese dopo consegue la certificazione ambientale ISO 14001 terminando il percorso con l’ottenimento della certificazione ISO 18001 e porterà la C.AP.R.I. Scarl ad aumentare l’efficienza aziendale e a dare maggiori garanzie di professionalità alle aziende ed enti che a lei si rivolgono.

UNI EN ISO 14001

è uno standard internazionale per guidare le aziende attraverso un processo di miglioramento continuo delle performance ambientali e l’introduzione di un sistema gestionale. La ISO 14001 è una norma internazionale di carattere volontario, applicabile a tutte le tipologie di imprese, che definisce come sviluppare un efficace sistema di gestione ambientale. In particolari settori, una corretta gestione ambientale influisce notevolmente sull’immagine del prodotto o del servizio offerto e può costituire un fattore differenziante nelle scelte dei consumatori: essere già in possesso della certificazione ISO 14001 costituisce un vantaggio competitivo. La norma richiede che l’azienda definisca i propri obiettivi e target ambientali e implementi un sistema di gestione ambientale che permetta di raggiungerli.

ISO 9001

è un insieme di regole e di procedure, definito in una norma riconosciuta a livello internazionale, che un’organizzazione può applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti quali, ad esempio, la soddisfazione del cliente ed il miglioramento continuo delle prestazioni. La certificazione di qualità ISO 9001 è il riconoscimento delle capacità imprenditoriali di un’azienda che ha saputo ottimizzare la propria organizzazione dotandosi di una gestione efficiente, di strutture idonee e di competenze adeguate, ma è anche una garanzia di affidabilità per clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori, tanto più valida tanto più è prestigioso l’ente che ha rilasciato la certificazione. Le norme della serie ISO 9001 sono universali e la loro applicabilità prescinde dalla dimensione o dal settore dell’attività, che può essere un’azienda o qualsiasi altro tipo di organizzazione. Esse definiscono principi generici che l’azienda deve seguire ma non il modo in cui deve produrre determinati prodotti: per questo non sono applicabili ai prodotti ma solo all’azienda che li produce. Secondo questa ottica, la ISO 9001 garantisce il controllo del processo produttivo e la sua efficacia, ma non la sua efficienza.

ISO 9001 End of waste

è un insieme di regole e di procedure, definito in una norma riconosciuta a livello internazionale, che un’organizzazione può applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti quali, ad esempio, la soddisfazione del cliente ed il miglioramento continuo delle prestazioni. La certificazione di qualità ISO 9001 è il riconoscimento delle capacità imprenditoriali di un’azienda che ha saputo ottimizzare la propria organizzazione dotandosi di una gestione efficiente, di strutture idonee e di competenze adeguate, ma è anche una garanzia di affidabilità per clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori, tanto più valida tanto più è prestigioso l’ente che ha rilasciato la certificazione. Le norme della serie ISO 9001 sono universali e la loro applicabilità prescinde dalla dimensione o dal settore dell’attività, che può essere un’azienda o qualsiasi altro tipo di organizzazione. Esse definiscono principi generici che l’azienda deve seguire ma non il modo in cui deve produrre determinati prodotti: per questo non sono applicabili ai prodotti ma solo all’azienda che li produce. Secondo questa ottica, la ISO 9001 garantisce il controllo del processo produttivo e la sua efficacia, ma non la sua efficienza.

CERTIFICAZIONE ISO 45001

Con la norma UNI ISO 45001 migliorano le politiche di prevenzione e l'impresa ha uno strumento riconosciuto a livello internazionale per contrastare in maniera sempre più efficace infortuni e malattie professionali. La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione che scelga di certificare sotto accreditamento il sistema di gestione.
Award

BS OHSAS 18001

  • consente di aumentare prevenzione e controllo dei luoghi di lavoro, riducendo infortuni ed incidenti gravi
  • migliora le prestazioni in materia di sicurezza e promuove lo sviluppo della consapevolezza del personale
  • permette di accedere alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e a semplificazioni burocratico – amministrative
  • garantisce un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni e incidenti
  • aiuta a registrare e monitorare gli eventi che avrebbero potuto portare a incidenti, che altrimenti non risulterebbero nelle attività di prevenzione
  • migliora il rapporto e la comunicazione con le autorità, consentendo ove possibile la richiesta di riduzione del premio INAIL
  • nel caso in cui si verifichino problemi di seria entità, consente di dimostrare all’autorità pubblica l’adozione di misure preventive
Award

OHSAS 1800

Occupational Health and Safety Assessment- è uno standard internazionale che stabilisce i requisiti necessari per un Sistema di Gestione a tutela della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori, verificando l’applicazione volontaria di un modello che permetta un adeguato controllo su questi temi e garantendo il rispetto delle norme di legge. Un’azienda certificata BS OHSAS 18001 si presume conforme ai requisiti previsti dal Testo Unico Sicurezza (D. Lgs. 81/08) per le parti corrispondenti ed ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa. Può inoltre assolvere al concetto di adozione di Modello Organizzativo (D. Lgs. 231/01, art. 6), se integrato con alcune specifiche attività.

ATTESTATO IDENTIFICATIVO PRODOTTI 2047

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ 0407-CPR-2047

SEI UN NOSTRO CLIENTE ?
COMPILA IL QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEI NOSTRI SERVIZI

Compila il modulo

Icon_virus

Codice dell'ambiente Testo del D.Lgs. n. 152/2006 con le modifiche introdotte, da ultimo, dalla L. 29 aprile 2024, n. 56

Condividiamo il testo del Codice dell’ambiente (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152) aggiornato con le modifiche introdotte, da ultimo, dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. 56.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

×